Il conseguimento dell’attestato di formazione previsto dalla Legge Regionale n. 11/200 è un requisito necessario per i lavoratori del settore alimentare che hanno tempo 30 giorni per adempiere alla proprio formazione, come previsto dal D.G.R. n° 342/2004. L’obbligo al conseguimento dell’attestato è dato a tutti gli operatori che possiedono mansioni lavorative con livelli di rischio elevato (livello due) o medio (livello uno) mentre gli operatori che possiedono una mansione lavorativa con livello di rischio basso/nullo (livello zero) sono esentati dall’obbligo di frequenza e quindi dal possesso dell’attestato. Per consultare gli elenchi delle mansioni lavorative in ambito alimentarista clicca qui.
Il programma formativo dei corsi è aggiornato dall’ASL ai sensi della più recente normativa in ambito di sicurezza alimentare comprendente tematiche quali
- Celiachia E Somministrazione di alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine;
- Allergeni ed etichettatura dei prodotti alimentari
- Epatite A
- Sale Iodato
- Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti
La durata del corso è di 3 ore.
E’ previsto l’aggiornamento triennale o quadriennale della durata di due ore.
L’ISCRIZIONE ai corsi di formazione o alla prova finale con autoformazione per gli operatori del settore alimentare é OBBLIGATORIA.